Sede di Gavirate: Via C.Cattaneo, nr. 4 (in fondo a Via Garibaldi - zona pedonale)
Sede di Cuveglio: via Papa Giovanni XXIII, nr. 4
Tel.: 333-5460058
.jpg)
Dr.ssa Beatrice Castelli
Psicologa e specializzanda in Psicoterapia


347- 8138642
Dr.ssa Beastrice Castelli
Laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca è abilitata alla certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e specializzanda in psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva, istituto M.IN.D. di Torino.
Ha conseguito un Master di II Livello in Disfunzioni cognitive in età evolutiva: assessment e intervento neuropsicologico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia N. 19554 e socia AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento).
Ha maturato la sua esperienza professionale nell’ambito dei servizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (UONPIA) di Tradate e Sesto Calende, ASST Valle Olona e presso la Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Santa Maria Nascente di Milano. Come specializzanda in psicoterapia è impiegata presso la UONPIA dell’ASST Ovest Milanese nel reparto Acuzie Psichiatriche in Adolescenza (APA).
Nella libera professione si occupa principalmente di valutazioni e terapie di bambini e adolescenti con disturbi di apprendimento scolastico, emotivo-relazionali e comportamentali, disturbi dell'alimentazione e di sostegno alla genitorialità.
E’ abilitata allo svolgimento del Circle of Security – Parenting, COS-P®: un percorso per i genitori per comprendere meglio i bisogni dei propri figli e rispondervi nel modo più adeguato.
Conduce training individuali su apprendimenti scolastici, attenzione e funzioni esecutive e svolge l’attività di Psicologa scolastica presso alcuni istituti del territorio.
In costante aggiornamento professionale, si è formata sul trattamento Cognitivo “Integrato” (Metodo Benso) e recentemente ha approfondito la teoria e clinica nel trattamento del trauma in età evolutiva e i risvolti clinici della teoria dell’attaccamento.