Nessuno è perfetto.

L’esperienza di diventare ed essere genitori non è necessariamente separata dalla nostra storia di vita, fin da quando figli eravamo noi: infatti, questioni lasciate in sospeso o non risolte si possono rivelare nella nostra relazione famigliare.
Fin dalla più tenera età il nostro cervello è predisposto per rispondere agli stimoli modificando le connessioni fra i suoi neuroni e questo crea schemi che ci permettono di ricordare un episodio e di comportarci in un certo modo in situazioni simili tra loro (dove possiamo aspettarci un certo risultato o una certa risposta); la memoria, in questo senso, non è un semplice archivio di informazioni, ma comprende anche le nostre emozioni in quelle occasioni!
Questi schemi, con il tempo, diventano impliciti e non ci pensiamo più: diventano la nostra chiave di lettura.
L’errore da non ripetere è non interrogarci sulle nostre emozioni e darle per scontate, solo così potremo andare avanti ed essere genitori migliori.
Tratto da Daniel J. Siegel – Errori da non ripetere
Comments