top of page
psicologia.jpg
cazzaro meglio.jpg
Dr.ssa Cazzaro

Psicologa e Psicoterapeuta

Beatrice Castelli foto (2).jpg
Dr.ssa Castelli

Psicologa e 
specializzanda in
psicoterapia

foto laura rodari.jpg
Dr.ssa Rodari

Psicologa e 
specializzanda in
psicoterapia

zottarelli.jpg
Dr.ssa Zottarelli

Psicologa e 
psicoterapeuta

foto Greta Bonari.jpg
Dr.ssa Bonari

Psicologa e 
psicoterapeuta

Corti Elena - Foto per sito.jpg
Dr.ssa Corti

Psicologa e specializzanda in psicoterapia psicoanalitica

foto Caterina Carella.jpg
Dr.ssa Bonari

Psicologa e Psicoterapeuta in formazione

Belossi_2.JPG
Dr.ssa Belossi

Psicologa

BELLOMO FOTO CV (1).jpeg
Dr.ssa Bellomo

Psicologa

Carnelli.jpg
Dr.ssa Carnelli

Psicologa e Psicoterapeuta

foto Lucia Filippini.jpeg
Dr.ssa Filippini

Psicologa

Foto Salvioni.jpeg
Dr.ssa Salvioni

Psicologa e
Psicoterapeuta in 
formazione

Donzelli Serena.jpeg
Dr.ssa Donzelli

Psicologa e
Psicoterapeuta in 
formazione

paganin_melissa.jpg
Dr.ssa Paganin

Psicologa e
Sessuologa

nidoli.jpg
Dr.ssa Nidoli

Psicologa e
Psicoterapeuta

Giulia Comerio.jpg
Dr.ssa Comerio

Psicologa e
Psicodiagnosta in formazione

Psicologia e Psicoterapia

La psicologia è la scienza che studia i processi psichici e mentali dell’individuo, il suo comportamento individuale e di gruppo e i rapporti tra il soggetto e l’ambiente,  attraverso l’uso di un metodo scientifico. Si differenzia dalla psichiatria, poiché non è focalizzata sull'intervento di tipo farmacologico, bensì sul colloquio clinico e sull’uso della parola.

Gli interventi psicologici effettuati in studio sono finalizzati al sostegno della persona o della famiglia in momenti particolari o difficili della vita.

L’individuo può così confrontarsi con una persona esperta sulle difficoltà che sta attraversando, trovando uno spazio di ascolto attento ma non giudicante, in cui possa prendere coscienza, attraverso il dialogo e l’auto-osservazione, dei propri pensieri, desideri e fantasie, ascoltare le proprie emozioni e, con consapevolezza, trovare le risorse positive presenti in se stesso. I motivi per cui si può richiedere una consulenza ad uno psicologo possono essere diversi: situazioni di lutto, separazioni e divorzi, perdita di una relazione affettiva, difficoltà familiari, perdita del lavoro o difficoltà nella ricerca del lavoro o sul lavoro, problematiche psicologiche derivanti da patologie organiche, difficoltà di comunicazione, ma anche normali periodi di transizione che rientrano nella vita di ognuno di noi (adolescenza, nascita di un figlio, menopausa, pensionamento).

Una parte importante degli interventi di sostegno vengono dedicati alla genitorialità: oggigiorno i genitori sono sempre più attenti agli aspetti educativi e allo sviluppo sereno dei propri figli e qui possono trovare un supporto nel difficile compito educativo, anche a fronte di situazioni normali che creano, tuttavia, qualche tensione (ad esempio la nascita di un fratellino, l’inserimento alla scuola materna, la scelta del percorso di studi).

Lo psicologo si occupa altresì di diagnosi psicologica, affiancando al colloquio clinico test valutativi dell’assetto psichico della persona, con particolare attenzione sia agli aspetti più critici sia alle potenzialità e risorse del soggetto.

In ambito psicologico lo Studio si occupa altresì di prevenzione del disagio, attraverso incontri informativi su varie tematiche dello sviluppo del bambino e dell’adolescente, come pure su argomenti specifici (educazione all’affettività, disturbi di apprendimento, sonno, alimentazione, ecc.) rivolti a genitori ed insegnanti.

 

Nel nostro Studio lo psicologo si occupa altresì della stesura e del coordinamento del progetto educativo del bambino e di recupero delle potenzialità, coordinando il progetto e i singoli professionisti, collaborando con  la famiglia e la scuola.

DISTURBI

Disturbi e disagi di natura psichica possono essere parte strutturante della nostra personalità o presentarsi nella nostra vita in seguito a momenti di particolare stress e difficoltà; in entrambi i casi essi originano sintomi che devono essere curati e trattati tanto quanto sintomi di natura fisica. Non prendersi cura di malesseri psicologici può portare a disagio, malessere e difficoltà di funzionamento della propria quotidianità.
Alcuni dei più diffusi disagi e disturbi trattati sono sotto riportati; è tuttavia importante chiarire che, ognuno di essi, si sviluppa sul singolo individuo e la sua storia.

Esistono infatti sintomi comuni che caratterizzano un disturbo, ma anche aspetti e sfumature di essi assolutamente uniche che si legano all’unicità della persona e da queste è nostra cura partire nella presa in carico della persona, utilizzando e adattando con flessibilità le tecniche di intervento più efficaci.

Disturbi d'Ansia
 

Preoccupazioni, ruminazioni, fobie, ansia generalizzata, panico, agorafobia

Disturbi da Stress
 

Incidenti, lutti, stalking, mobbing, casi di malasanità.​ 

Disturbi Depressivi e dell'Umore

Depressione, Mania,

Umore Misto

Disturbi dell'Alimentazione

Disturbi del comportamento alimentare (DCA): anoressia, bulimia, obesità, binge eating

Disagi

Eventi di Vita

Cambio di lavoro/scuola, blocco universitario, fine di una relazione di coppia.

bottom of page