Sede di Gavirate: Via C.Cattaneo, nr. 4 (in fondo a Via Garibaldi - zona pedonale)
Tel.: 333-5460058

Neuropsicologia
La neuropsicologia è una disciplina scientifica che si occupa di valutare e, qualora possibile, riabilitare, i deficit cognitivi e le annesse implicazioni di tipo psicologico, affettivo e di personalità conseguenti a patologie a carico del sistema nervoso centrale.
Si rivolge sia all’età evolutiva, in cui è possibile effettuare valutazioni diagnostiche finalizzate ad un bilancio globale delle funzioni cognitive (attenzione, funzioni esecutive, memoria, funzioni visuo-spaziali, linguaggio) sia a persone con un danno acquisito, cioè una cerebrolesione dovuta a trauma cranico, ictus, tumore che ha lasciato alterazioni sul piano cognitivo o emotivo-comportamentale.
L’intervento di neuropsicologia si può suddividere in due fasi principali: la valutazione cognitiva e la riabilitazione.
-
Nel corso della valutazione cognitiva l’esperto parte da una raccolta di informazioni circa lo stato cognitivo del paziente (mediante colloqui e test standardizzati) e arriva a formulare una diagnosi.
-
La riabilitazione neuropsicologica invece è un percorso di ri-apprendimento delle funzioni cognitive compromesse, e viene sostituita dalla stimolazione cognitiva nel caso di pazienti affetti da patologie neurodegenerative, dove non è possibile pensare a un recupero delle abilità perse perché il declino delle funzioni cognitive è progressivo e costante.
La riabilitazione dei disturbi dello sviluppo è un processo articolato di presa in carico del bambino attraverso la predisposizione di un percorso strettamente individualizzato e personalizzato sulla base delle caratteristiche funzionali emerse nel corso della valutazione.
Nei soggetti con cerebrolesioni il training riabilitativo, calibrato sulle difficoltà emerse alla valutazione, è mirato al recupero o al potenziamento delle funzioni cognitive compromesse.